FNOMCeO: identikit medico del futuro in 10 punti

 Roma, 11 mag. (AdnKronos Salute) - Il medico ideale del prossimo futuro in un decalogo. Dieci caratteristiche che disegnano l'identikit di un professionista in grado di "guidare il cambiamento" e non di subirlo, offrendo il proprio contributo per migliorare la sanità. Tra i tratti distintivi: la capacità di iniziativa nell'affrontare l'innovazione, l'aggiornamento continuo delle competenze, la coscienza del proprio ruolo sociale e politico, la capacità di ascoltare e comunicare, l'attenzione a migliorare l'organizzazione in cui lavora.

 
A proporre una prima bozza del 'ritratto' è Luigi Conte, segretario generale della Fnomceo, presentando a Roma la III Conferenza della professione medica e odontoiatria, in programma a Rimini dal 19 al 21 maggio. Una manifestazione in cui si punta a una riflessione a 360 gradi proprio per orientare i camici bianchi nella complessa situazione di cambiamento che si sta attraversando e prevedere gli sviluppi del sistema sanitario.
 
"Nell'avviare un processo di riflessione sulla figura del medico - ha spiegato Conte - è doveroso tenere presente che non esistono risposte semplici a problemi complessi, e che il tempo necessario per valutare l'impatto delle azioni intraprese in questo settore è medio-lungo, ovvero maggiore di 3-5 anni".
 
"Senza la pretesa di essere esaustivi - ha aggiunto Conte - però si può tracciare un identikit delle caratteristiche del medico nel prossimo futuro", che dovrebbe essere:
 
1) proattivo nell'affrontare l'innovazione, partendo dalle proprie radici; 2) detentore di competenze professionali che continuamente sviluppa e mantiene aggiornate; 3) detentore di un metodo scientifico e attento alla produzione di nuove conoscenze; 4) attento alla dimensione etica quotidiana della professione, partendo dall'adesione alle pratiche raccomandate e sostenute da evidenze scientifiche.
 
Il camice bianco del futuro, inoltre, dovrebbe essere: 5) capace di esercitare una leadership professionale rispetto ai colleghi, professionisti, pazienti e persone assistite; 6) cosciente del proprio ruolo sociale e politico: il fatto di poter intervenire sulla salute e sulla vita conferisce un potere di tutela e protezione (advocacy); 7) cosciente di essere un attore economico: determina e gestisce risorse economiche ingenti; 8) capace di ascoltare e comunicare con la persona nel bisogno in una unica ed irripetibile relazione; 9) capace di tenere conto della dialettica tra risposta alla singola persona e quella alla comunità; 10) attento a perseguire il miglioramento continuo proprio e dell'organizzazione in cui è inserito, oltreché a dimostrarlo.
 

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb